Vai direttamente ai contenuti

Appena aggiunto al carrello

    Quantità:
    Visualizza carrello ()
    Winefood 2.0
    • Home
      • Cella Grande
      • Tenute Sella
      • Vigneti Luigi Oddero
      • Tenute Tenaglia
      • Giorgi
      • Rocca Bernarda
      • Villa Giustiniani
      • Mani Sagge
      • Colognole
      • Tenute di Vaira
      • Vignamaggio
      • Castello di Bossi
      • Terre di Talamo
      • Renieri di Montalcino
      • Castello di Magione
      • Viticoltori De Conciliis
      • Angelo d'Uva
      • Giovi
      • Cossentino
    • LUXARDO
    • Contattaci
    Accedi Carrello
    0 articoli
    • Home
      • Nord Italia Menu
      • Nord Italia
      • Cella Grande
      • Tenute Sella
      • Vigneti Luigi Oddero
      • Tenute Tenaglia
      • Giorgi
      • Rocca Bernarda
      • Villa Giustiniani
      • Mani Sagge
      • Colognole
      • Centro Italia Menu
      • Centro Italia
      • Tenute di Vaira
      • Vignamaggio
      • Castello di Bossi
      • Terre di Talamo
      • Renieri di Montalcino
      • Castello di Magione
      • Sud Italia Menu
      • Sud Italia
      • Viticoltori De Conciliis
      • Angelo d'Uva
      • Giovi
      • Cossentino
    • LUXARDO
    • Contattaci
    Access Denied
    IMPORTANT! If you’re a store owner, please make sure you have Customer accounts enabled in your Store Admin, as you have customer based locks set up with EasyLockdown app. Enable Customer Accounts
    "Cella Grande" Erbaluce di Caluso Metodo classico Docg Millesimato

    "Cella Grande" Erbaluce di Caluso Metodo classico Docg Millesimato

    Prezzo di listino
    €20,13
    Prezzo scontato
    €20,13
    Prezzo di listino
    In Offerta Esaurito
    Prezzo unitario
    /per 
    Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.
    Errore La quantità deve essere 1 o più

    Inserimento del prodotto nel carrello


    INFORMAZIONI TECNICHE

    Denominazione: Erbaluce di Caluso DOCG

    Annata: 2008

    Base ampelografica: 100% Erbaluce

    Zona di produzione: Viverone, provincia di Biella, Piverone provincia di Torino

    Altitudine: 250 / 300 metri sul livello del mare

    Terreno / esposizione: Versante meridionale della Serra Morenica di Ivrea digradante verso il lago di Viverone, caratterizzato da ottima esposizione e suolo a reazione acida

    Sistema d’impianto: Pergola canavesana

    Vendemmia: A Settembre, leggermente anticipata rispetto alla piena maturazione delle uve

    Vinificazione e affinamento: vinificazione del vino base in acciaio con fermentazione controllata a bassa temperatura (14°C), stabulazione 6 mesi sui lieviti di prima fermentazione, rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale con permanenza “sur lattes” di almeno 24 mesi fino a 108 mesi per le selezioni in cantina fresca e buia, al termine di questo periodo le bottiglie vengono poste sulle caratteristiche “pupitre” e vengono smosse manualmente secondo la tecnica del “remuage” e conservate “di punta” fino al momento della sboccatura, con l’aggiunta della “liqueur” secondo l’antica ricetta della casa

    Gradazione: 12,5 % vol.
    Temperatura di servizio: 6-8 gradi
    Formato Bottiglia: 75cl

     

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

    Alla vista: un intenso giallo paglierino con sfumature più intense e dorate nelle selezioni d’annata, impreziosito da fine spuma e da un elegante perlage.


    Al naso: fine, molto complesso con intensi profumi di crosta di pane e frutta tropicale, mandorla, mallo di noce, pietra focaia, crema, zucchero e velo ed foglia di salvia.


    Al palato: si presenta con buon corpo e struttura, fresco e con lungo finale persistente e ammandorlato rinforzato da un
    accentuata sapidità


    • Condividi Condividi su Facebook
    • Tweet Twitta su Twitter
    • Pin Pinna su Pinterest

    Invalid password
    Enter

    Nord Italia

    • Cella Grande
    • Tenute Sella
    • Tenute Tenaglia
    • Giorgi
    • Rocca Bernarda
    • Villa Giustiniani
    • Mani Sagge

    Centro Italia

    • Tenute di Vaira
    • Vignamaggio
    • Castello di Bossi
    • Terre di Talamo
    • Renieri di Montalcino
    • Castello di Magione
    • Pomario

    Sud Italia

    • Viticoltori De Conciliis
    • Angelo d'Uva
    • Giovi
    • Cossentino

    Link rapidi

    • Informative sulla Privacy
    • Termini di Servizio
    • Contattaci

    Metodi di pagamento
    • Maestro
    • Mastercard
    • Visa
    © 2022, Winefood 2.0 Powered by Shopify
    Metodi di pagamento
    • Maestro
    • Mastercard
    • Visa
    © 2022, Winefood 2.0 Powered by Shopify
    Usa le frecce sinistra/destra per navigare nella presentazione o scorri a sinistra/destra se stai utilizzando un dispositivo mobile
    • Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
    • Premi la barra spaziatrice e i tasti freccia per effettuare una selezione.